lunedì 30 gennaio 2012

...Folletti o Spiritelli...





I sogni non sempre si realizzano,
non perchè  siamo troppo grandi o impossibili.
Perchè noi smettiamo di crederci!"

Martin Luther King


Il termine folletto, così come l'espressione 
piccolo popolo o spiritello dei boschi, si riferisce a minuscole
creature magiche del folklore, mediterraneo, europeo e nordico...
Esistono luoghi avvolti da un misterioso alone di magia, non visibili
al normale sguardo dell'uomo, celati tra le acque trasparenti di fonti
e di sorgenti o tra il vento impetuoso e sottile che fruga tra le foglie
dei boschi.
Dissimulati con la linea dell'orizzonte o mascherati sotto i nostri piedi,
tra le fronde di un maestoso albero o tra l'acqua cristallina di una
piccola cascata montana.
Spazi dove le cose invisibili si svelano all'improvviso, dove il tempo è
infinitamente possibile, dove non esistono limiti alla meraviglia e allo
stupore.

Universi che esistono al di là dei nostri normali sensi, oltre il tutto ...
Sono i luoghi dell'incanto e dell'ispirazione, i mondi fantastici dove
ancora vivono gnomi, folletti e fate ...













E' possibile incontrare un folletto


e farselo amico,
ma bisogna avere con lui una gran
pazienza in quanto è un essere  
dispettoso che si diverte molto a
fare degli scherzi il più delle  volte
innocui ma fastidiosi.
Quando I contadini che vivono in
montagna si dimenticano di lasciare
qualcosa da mangiare per I folletti
che proteggono le mucche al pascolo ,
questi intrecciano le code degli animali
in modo così stretto che il nodo non si
può sciogliere, ma solamente tagliare. 









FOLLETTI di Flavia Delpino




Folletti vibranti
escono
da alti libri ingialliti.
Danzano
parlando
in lingue incomprensibili
sulla tua coscienza.
Vagano
saltando
in lacune impercettibili
sulla tua essenza vitale.
Germogliano
così sorridenti idee nuove,
maliziose all’aria odierna.
4a6b4566071ef1171fa99837b2a95c36.jpg
Poesie, Folletti, pazzi
[Soundtrack: Stanco e perduto - Vinicio Capossela]
Stanco e perduto
ma ero allegro quando me ne andai di casa
e certe stelle splendevan forti
a far luci e ombre
sul mio cammino
perso e solitario
non riesco a ricordare
le tristi notti degli occhi
e le corse dietro alla luna
fuggite via
E le colline sembravan fantasmi neri
su un fondo blu
e le strade più misteriose d'adesso
facevan largo
alla nostra euforia
la notte passava in fretta
e non sarebbe piu' tornata
fuggita via
anche lei
E proprio l'altro giorno un vecchio amico
mi dice corri a casa
tutto e' cambiato
tua sorella aspetta un figlio
e tuo padre
ha bisogno di te
subito a casa
E io che posso fare
stanco e perso su una strada
questioni di sfratto
faccende di soldi
ma non importa
prendero' il primo treno
e verro' la'
E ora questa storia sembra un vecchio ritornello
una serenata
fatta a una luna traditrice
e mi trovo tutto solo qui a cantarla
tutti gli altri sono scappati via
poesie, folletti, pazzi
amori persi e diventati
nostalgia
ihha1pe3.png

I Pranzetti dei Folletti 
di Filastrocche

Dentro un fungo rosso e bianco
Un folletto molto stanco
In poltrona sonnecchiava
E sua moglie cucinava.
Ma che mangiano i folletti
Quando si alzano dai letti?
Pane e miele a colazione
E poi burro e un bombolone

Latte caldo e biscottini
Marmellata sui panini

E ci sono crostatine


D'albicocche e fragoline
Ma anche frutta in quantità
Che ne basta la metà.
Poi a pranzo nel tinello,
sorseggiamdo un buon vinello
gustan tutti patatine
pollo arrosto e insalatine,

e spaghetti con il pesto
col ragù, o se fan presto
ed ancora ne rimane
un risotto col salame,

formaggini con le erbette,
frittatine a fette a fette,
uova lesse, del prosciutto,
cavolfiori con lo strutto,
dense zuppe di fagioli,
con i ceci o da soli.
Pesciolini in frittura
Con contorno di verdura,
Cotta o cruda non importa
E poi dolci d'ogni sorta.

Ciambelline al cioccolato 
Di canditi uno sformato
E budini al caramello,
Di uva passa un secchiello.
Noccioline, spagnolette,
Ananas, mele renette,
Pere, fichi e mandarini,
Gelatina sui crostini…..



Dentro al fungo il folletto
Tanto stanco, poveretto
Ora si appresta ad andare
Nel tinello a mangiare.   



























































































































































Nessun commento:

Posta un commento